Rebirthing Milano e Breathwork

IL POTERE TERAPEUTICO DEL RESPIRO
La respirazione è un fattore cruciale per la salute fisica ed emotiva degli individui, ogni volta che proviamo un'emozione intensa il nostro respiro silenziosamente cambia. È normale che sia così perché se cambiano le emozioni cambia spontaneamente anche il respiro. E viceversa.
Se infatti impariamo a respirare in modo profondo e naturale anche le nostre emozioni saranno più libere di fluire senza blocchi e tensioni che ci causano tanta sofferenza. Respirando meglio ci sentiremo presto più leggeri e vitali e vedremo scomparire dalla nostra vita sintomi come ansia, strees e attacchi di panico.
CHE COS'È IL BREATHWORK?
Il Breathwork (chiamato anche Rebirthing) è un metodo che utilizza il respiro per riattivare la nostra energia su tutti livelli del nostro sistema corpo-mente eliminando le tossine del corpo, ma anche quelle emotive e mentali. Durante le sedute vengono sciolti i blocchi e le tensioni, emergono le emozioni represse e i nostri modelli di condizionamento.
In poche sedute di Breathwork il respiro riesce a riattivare l’energia prima impegnata a negare e reprimere aspetti di noi e della realtà creati dalla nostra mente che ci causano sofferenza. Liberando il respiro ricordi, emozioni e immagini tornano a fluire liberamente e cominciamo a lasciare andare la tensione anche nella vita quotidiana e torniamo a respirare la vita a pieni polmoni.


Piacere di incontrarti
Mi chiamo Matteo Sarti e da molti anni studio e pratico diverse discipline che indagano la forza terapeutica e trasformativa della respirazione attraverso la liberazione di blocchi fisici ed emotivi dell'individuo.
Sono allievo del dott. Filippo Falzoni Gallerani, fondatore del metodo e della scuola Rebirthing Transpersonale, e seguo la tradizione di Holotropic Breathwork secondo la scuola di Stanislav Grof.
PROVA LA TUA PRIMA SEDUTA DI BREATHWORK
Puoi chiamare, scriverci o compilare il modulo
Telefono
Indirizzo

“Essere pieni di vita significa respirare profondamente, muoversi liberamente e sentire con intensità”
Alexander Lowen